it
espressomadeinitaly it home 001
espressomadeinitaly it home 002
espressomadeinitaly it home 008 espressomadeinitaly it home 009 espressomadeinitaly it home 010 espressomadeinitaly it home 011
espressomadeinitaly it home 001 (0)
  • HOME
  • I LIBRI
    • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
      • Scheda editoriale
      • Comunicato Stampa
      • Rassegna Stampa
      • I Video del libro Coffee Makers
      • I Collezionisti del libro Coffee Makers
      • Autori
        • Enrico Maltoni
        • Mauro Carli
      • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
        • Luciano Allasia
        • Ursula Becker
        • Ian Bersten
        • Gino Bisso
        • Salvatore Capodici
        • Thomas Leeb
        • Peter Schwarzwalder
        • Kent Bakke
      • I Collaboratori libro Coffee Makers
        • Lucio Del Piccolo
        • Giorgio Gennaro
        • Massimiliano Bravi
        • Paolo Vallicelli
        • Andrea Moretto
    • Faema Espresso 1945 - 2010
    • Espresso Made in Italy III Edizione
    • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
    • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
    • Louco Por Café
    • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
    • Distributori Libri
  • COLLEZIONE
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • OFFICINA
    • Officina
    • Acquisto
    • Restauro
    • Collezionismo
  • CAFFETTIERE
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • Galleria
      • metodo: Infusione per Bollitura
      • metodo: Percolazione o Filtro
      • metodo: Percolazione a Capovolgere
      • metodo: Percolazione a Pompa
      • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
      • metodo: Stantuffo o Filtropressa
      • metodo: Percolazione Idrostatica
      • metodo: Vacuum o a Depressione
      • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
      • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • CONTATTI
    • Contatti
    • News
    • Archivio Riservato
espressomadeinitaly it home 008 espressomadeinitaly it home 009 espressomadeinitaly it home 010 espressomadeinitaly it home 011
  • HOME
  • I LIBRI
  • COLLEZIONE
    • < BACK
    • Storia: trent'anni della Collezione
    • Le mostre
    • Biografia
    • Il mio Lavoro
    • I Collezionisti nel mondo
    • La mia Collezione è diversa
    • Premio SCAE
    • Gadget
    • Video
  • GALLERIA
  • MUMAC
    • < BACK
    • 100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano
    • Le rarita' esposte
    • Modelli di grandi architetti
    • La qualita'
    • Marchi storici e attuali
    • Galleria
    • La suddivisione storica
    • MUMAC: prenotazioni visite
  • NEWS
  • CAFFETTIERE
    • < BACK
    • Breve storia delle macchine da caffè ad uso domestico
    • Processo di preparazione
    • Relazioni di Base
    • La Collezione Mauro Carli
    • Galleria
  • CONTATTI
    • < BACK
    • Contatti
    • Archivio Riservato
    • Ufficio Stampa
  • Lucio Del Piccolo
  • Giorgio Gennaro
  • Massimiliano Bravi
  • Paolo Vallicelli
  • Andrea Moretto
  • Luciano Allasia
  • Ursula Becker
  • Ian Bersten
  • Gino Bisso
  • Salvatore Capodici
  • Thomas Leeb
  • Peter Schwarzwalder
  • Kent Bakke
  • metodo: Infusione per Bollitura
  • metodo: Percolazione o Filtro
  • metodo: Percolazione a Capovolgere
  • metodo: Percolazione a Pompa
  • metodo: Percolazione a Pompaggio Ricircolante
  • metodo: Stantuffo o Filtropressa
  • metodo: Percolazione Idrostatica
  • metodo: Vacuum o a Depressione
  • metodo: Pressione di Vapore (espresso lungo)
  • metodo: Pressione di Pistone (espresso forte)
  • Coffee Makers, l'enciclopedia delle caffetterie
  • Faema Espresso 1945 - 2010
  • Espresso Made in Italy III Edizione
  • MUMAC: Museo della macchina per caffe'
  • Una Favola di Caffe': Chicco e Cereza
  • Louco Por Café
  • Dalla ciliegia alla tradizionale tazzina italiana del caffe'
  • Distributori Libri
  • Scheda editoriale
  • Comunicato Stampa
  • Rassegna Stampa
  • I Video del libro Coffee Makers
  • I Collezionisti del libro Coffee Makers
  • Autori
  • Il Comitato Scientifico libro Coffee Makers
  • I Collaboratori libro Coffee Makers

01
/08
ANNO 1884, TORINO
Angelo Moriondo - Museo Mumac Officina Maltoni
02
/08
ANNO 1905, MILANO
La Pavoni - mod. Ideale - gruppi due
03
/08
ANNO 1925, UDINE
La San Marco - mod. 900 - gruppi due
04
/08
ANNO 1947, MILANO
La Pavoni - mod. “DP47” - Design Gio Ponti
05
/08
ANNO 1950, MILANO
Faema - mod. Marte - gruppi due
06
/08
ANNO 1952, UDINE
La San Marco - mod. _ Lollobrigida_ - gruppi uno
07
/08
ANNO 1955, GENOVA
Eureka - mod. Superba - gruppi uno
08
/08
ANNO 1956, MILANO
La Cimbali - mod Rubino - gruppi due
09
/08
ANNO 1960, MILANO
Faema mod - Nordica - gruppi tre
ITA/ENG
100 ANNI DI
STORIA, CULTURA E DESIGN
DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO

HOME PAGE

“STORIA, PASSIONE E COLLEZIONISMO”
ENRICO MALTONI
COFFEE TALES EP.11

OFFICINA MALTONI



L’Officina Maltoni si occupa del restauro di macchine del caffè storiche. Completo o conservativo, il restauro ha sempre inizio da uno studio storico basato sull’esperienza della Collezione Enrico Maltoni, che dal 1988, con i suoi oltre 25.000 documenti, fotografie originali, garantisce la certezza su cui programmare l’intervento presso la nostra Officina a Rimini.
 
Contattaci per il restauro o la riparazione delle tue macchine del caffè storiche, saremo lieti di mettere la nostra professionalità e passione al tuo servizio.

CONTINUA A LEGGERE

La Collezione

Storia: trent'anni della Collezione

Ho visto per la prima volta una macchina per caffè espresso “storica” ad Arezzo nel 1988, ero in visita al mercatino d’antiquariato più antico d’Italia.

M’innamorai a prima vista e acquistai la capostipite della mia collezione pur non conoscendone il funzionamento, la storia.


CONTINUA A LEGGERE

MUMAC

100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano

100 anni di storia, tecnologia, design e stile italiano, raccontati attraverso la più ricca e completa raccolta di macchine per caffè e documenti storici.
La collezione più ricca e completa a livello internazionale di macchine per caffè.

CONTINUA A LEGGERE

Coffee Makers

ESAURITO
Il libro delle caffettiere: preziose macchine fotografate nelle case dei più importanti collezionisti. Un’enciclopedia composta da migliaia di immagini corredata di documenti originali dell’epoca (brevetti, cataloghi, manuali, cartoline pubblicitarie, schemi di funzionamento) e dettagliate didascalie tecniche, ma anche una piacevole lettura ricca di aneddoti mai pubblicati prima.

CONTINUA A LEGGERE

Faema Espresso 1945 - 2010



Il primo (e unico) libro che racconta la storia della Faema, la storia dell’azienda più importante dagli anni ’50 ad oggi di macchine da caffè, ma anche la storia di un uomo di successo, il fondatore Ernesto Valente un imprenditore illuminato che ha imposto come unica regola a tutte le sue fabbriche l’ammodernamento continuo.

CONTINUA A LEGGERE

MUMAC



MUMAC: Una passione, due storie, un museo.
Come descrivere in una parola la collezione MUMAC, i suoi contenuti, le sue dimensioni, la sua valenza storica? Niente di più facile. Unica.
Non esiste al mondo un altro museo di macchine per caffè professionali con una simile vastità di spazi e contenuti.

CONTINUA A LEGGERE

DALLA CILIEGIA ALLA TRADIZIONALE TAZZINA ITALIANA DEL CAFFÉ

ESAURITO
Chicco e Cereza illustrano un «percorso» che parte dalla ciliegia e arriva alla preparazione della tradizionale tazzina italiana del caffè, descrivendo in modo semplice e divertente i passaggi più importanti della lavorazione del chicco (specie arabica) per via umida.

CONTINUA A LEGGERE
NEWS
“MUMAC è questo per me: il coronamento del sogno di un ragazzo di 18 anni iniziato in un mercatino e che ancora oggi continua”.
Enrico Maltoni, il collezionista
Macchine da Caffè Lavazza
© Collezione Enrico Maltoni | Tutti i diritti riservati
P.Iva 03157790407 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
info@espressomadeinitaly.com
espressomadeinitaly it home 022

espressomadeinitaly it home 008 espressomadeinitaly it home 009 espressomadeinitaly it home 010 espressomadeinitaly it home 011

espressomadeinitaly it home 030

espressomadeinitaly it home 013 espressomadeinitaly it home 011

espressomadeinitaly it home 033

espressomadeinitaly it home 013 espressomadeinitaly it home 035

Credits TITANKA! Spa © 2015
espressomadeinitaly it home 036